Biologia della Nutrizione per la Salute e l'Attività Sportiva

Presso l'Università degli Studi di Siena si è costituito un nuovo corso di Laurea Magistrale in Biologia ad indirizzo Biologia della Nutrizione per la Salute e l'Attività Sportiva.
Un tema importante, con l'esigenza di affrontarlo in modo scientifico ma anche pratico. I Corsi e i seminari preparano il futuro Biologo Nutrizionista ad occuparsi nella maniera piu' accurata della popolazione sana che vuole migliorare la propria performance fisica in funzione dell'attività sportiva. Lo sport e l'attività fisica in generale dovrebbero essere delle discipline che accompagnano la crescita e lo sviluppo degli individui, fondamentali sia per la salute fisica che per quella mentale. L'attività fisica regolare aiuta a mantenere un peso corporeo sano, riduce il rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Inoltre, migliora la funzionalità del sistema immunitario. L'esercizio fisico è stato associato a miglioramenti nell'umore e nella salute mentale. Può ridurre sintomi di ansia e depressione, migliorare l'autostima e promuovere un senso di benessere generale. L'attività fisica aiuta a migliorare la forza muscolare, la flessibilità, l'equilibrio e la resistenza, tutti fattori importanti per la qualità della vita, soprattutto con l'avanzare dell'età. Molte forme di attività fisica, come gli sport di squadra o le lezioni di gruppo, offrono l'opportunità di socializzare e costruire relazioni, contribuendo al benessere sociale e emotivo. Diviene allora cruciale associare una adeguata alimentazione all'attività fisica per diversi motivi: un'alimentazione equilibrata fornisce l'energia necessaria per sostenere l'attività fisica e aiuta nel recupero muscolare post-allenamento. Una dieta adeguata oltre che macronutrienti per coprire il fabbisogno energetico e strutturale, fornisce vitamine e minerali fondamentali per il funzionamento ottimale del corpo, supportando la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema immunitario e prevenendo il rischio di infortuni. Un'alimentazione sana, combinata con l'attività fisica, riduce il rischio di malattie croniche e favorisce una vita più lunga e sana rallentando anche la progressione delle malatie degenerative. Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere un peso sano, particolarmente quando si pratica regolarmente attività fisica. Quando poi lo sport è a livello agonistico, l'alimentazione riveste un ruolo fondamentale per diverse ragioni: per sostenere l'intensità e la durata degli allenamenti e delle competizioni; per ripristinare le riserve di energia e riparare i tessuti muscolari danneggiati; per migliorare la resistenza, la forza e la reattività dell'atleta; per mantenere l'equilibrio idrico, soprattutto durante gli allenamenti intensi; per migliorare la funzione cognitiva, la concentrazione e la motivazione.
Mi occupero' , insieme alla mia collaboratrice Alice Guazzini, della parte seminariale, in cui la pratica ambulatoriale, caratterizzata da molte variabili che saranno prese in esame e analizzate, servirà a spunto per organizzare al meglio la professione dei neolaureati e offrire al cliente/paziente un servizio completo ed efficace.