♦ Elaborazione per le RSA, di un nuovo Piano Nutrizionale e/o Menu' o un suo aggiornamento o revisione, aderente alle
- Nuove Linee di Indirizzo Regionali per la ristorazione assistenziale (delibera 23 dicembre del 2023),
- Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana ( LARN, V rev 2024 ),
- Linee di indirizzo Nazionali per la ristorazione ospedaliera assistenziale e scolastica del 2021,
Il Piano Nutrizionale consiste in:
Un Menù con Pranzo e Cena, articolato su 4 settimane di 7 giorni (4 menu’ settimanali estivi e 4 menu’ invernali) comprensivo di colazione, spuntini e merende e relative Tabelle di composizione e grammature, accorgimenti dietetici per particolari condizioni patologiche, incontri formativi con il personale. Il Piano nutrizionale è anche corredato da un ricettario e da indicazioni per la preparazione e la cottura delle pietanze.
La caratteristica fondamentale del mio lavoro è l'adattamento e la riconversione dei Menu' esistenti delle strutture: non si tratta di proporre ex novo un ulteriore menu', piuttosto di correggerlo o modificarlo, mantenenedo i piatti tipici, le ricette originali, le abitudini oramai consolidate, e riadattarlo con i giusti e adeguati abbinamenti in linea alle Raccomandazioni attuali. Confrontandomi sempre con la Direzione, con il Personale della Cucina, e il Responsabile Infermieristico durante tutto il periodo di elaborazione del Menu', riesco ad unire qualità e rispetto delle tradizioni rendendo il Piano Nutrizionale sempre originale e unico.
Clicca qui per ottenere un preventivo
Lavori svolti:
- 2024 Revisione e Aggiornamento Menu' per RSA Villa Olimpia – Villa Santa Monica . via di Rosano - Bagno a Ripoli FI
- 2024 Revisione e Aggiornamento Menu' per RSA Delfino Residenze-Villa Poggio Adorno- - San Donato in Fronzano, Reggello FI
- 2024 Elaborazione Menu' e Piano Nutrizionale per RSA San Giuseppe-Cooperativa Il Girasole, Via Faentina 11 Loc. Ronta 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
- 2018 Elaborazione Menu' e Piano Nutrizionale per RSA Villa Olimpia – Villa Santa Monica . via di Rosano - Bagno a Ripoli FI
- 2015 Elaborazione Menu' e Piano Nutrizionale per RSA Delfino Residenze- Villa Poggio Adorno - San Donato in Fronzano, Reggello FI
- 2014 Elaborazione Menu' e Piano Nutrizionale per RSA Villa Jole - Via Giusiani - Bagno a Ripoli FI
♦ Elaborazione Piano Nutrizionale e/o Menu' per strutture residenziali e semi-residenziali, Mense Scolastiche e Collettività (case accoglienza, case-famiglia) secondo i piu' recenti report e linee di indirizzo, Regionali, Nazionali e Internazionali.
- nuove linee di indirizzo Regionali per la ristorazione assistenziale (delibera 23 dicembre del 2023),
- Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana ( LARN, V rev 2024 ),
- Linee di indirizzo Nazionali per la ristorazione ospedaliera assistenziale e scolastica del 2021,
- Linee Guida per una sana alimentazione italiana CREA rev 2018
- WHO guidelines on physical activity and sedentary behaviour” (2020)
Il Piano Nutrizionale consiste :
in un Menù con Pranzo, articolato su 4 settimane dal Lunedi al Venerdi' o al Sabato ma anche alla domenica per le case accoglienza ( 4 menu’ settimanali estivi e 4 menu’ invernali) comprensivo di spuntino e/o merenda, (anche le colazioni e il pasto serale per i residenziali), Tabelle di composizione e grammature, indicazioni per condizioni patologiche ( allergie, celiachia, intolleranze), incontri formativi.
L'elaborazione del Piano Nutrizionale e quindi del Menu', sarà eseguita sulla base delle caratteristiche e delle esigenze della collettività a cui si farà riferimento, avendo cura di soddisfare al meglio le varie fascie di età, in caso di minori: si terrà conto anche del contesto sociale, del numero dei pasti da somministrare e del contenimento degli sprechi al momento della definizione delle ricette.
Per i minori, un particolare capitolo è dedicato all'attività fisica, per fascia di età, anche di livello pre agonistico.
Per le Comunità e le Case famiglia un capitolo dedicato alle donne in gravidanza e allattamento con appropriate integrazioni al menu'.
Clicca qui per ottenere un preventivo
Lavori svolti:
- 2025 Piano Nutrizionale per minori (3-18aa) e adulti per Comunità a Dimensione Familiare “P.Annibale M. Di Francia: 0-13 aa ", Casa accoglienza mamma/bambino “il Pozzino” e Comunità Familiare “casa M. Nazarena”: 3-18 aa presso Istituto Figlie del Divino Zelo, Via Giovanni da San giovanni 12 - Firenze
- 2025 . Piano Nutrizionale Nido e prima Infanzia (0-3 aa) per Istituto Figlie del Divino Zelo, Via Giovanni da San giovanni 12 - Firenze
- 2020 - La Melagrana APS - Associazione di Promozione Sociale- Via di Torregalli 25 Scandicci FI
{basicyoutube}ujUSQenfRxA{/basicyoutube}
Leggi tutto: Piazza San Lorenzo Giornata Nazionale del Biologo Professionista

Presso l'Università degli Studi di Siena si è costituito un nuovo corso di Laurea Magistrale in Biologia ad indirizzo Biologia della Nutrizione per la Salute e l'Attività Sportiva.
Un tema importante, con l'esigenza di affrontarlo in modo scientifico ma anche pratico. I Corsi e i seminari preparano il futuro Biologo Nutrizionista ad occuparsi nella maniera piu' accurata della popolazione sana che vuole migliorare la propria performance fisica in funzione dell'attività sportiva. Lo sport e l'attività fisica in generale dovrebbero essere delle discipline che accompagnano la crescita e lo sviluppo degli individui, fondamentali sia per la salute fisica che per quella mentale. L'attività fisica regolare aiuta a mantenere un peso corporeo sano, riduce il rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Inoltre, migliora la funzionalità del sistema immunitario. L'esercizio fisico è stato associato a miglioramenti nell'umore e nella salute mentale. Può ridurre sintomi di ansia e depressione, migliorare l'autostima e promuovere un senso di benessere generale. L'attività fisica aiuta a migliorare la forza muscolare, la flessibilità, l'equilibrio e la resistenza, tutti fattori importanti per la qualità della vita, soprattutto con l'avanzare dell'età. Molte forme di attività fisica, come gli sport di squadra o le lezioni di gruppo, offrono l'opportunità di socializzare e costruire relazioni, contribuendo al benessere sociale e emotivo. Diviene allora cruciale associare una adeguata alimentazione all'attività fisica per diversi motivi: un'alimentazione equilibrata fornisce l'energia necessaria per sostenere l'attività fisica e aiuta nel recupero muscolare post-allenamento. Una dieta adeguata oltre che macronutrienti per coprire il fabbisogno energetico e strutturale, fornisce vitamine e minerali fondamentali per il funzionamento ottimale del corpo, supportando la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema immunitario e prevenendo il rischio di infortuni. Un'alimentazione sana, combinata con l'attività fisica, riduce il rischio di malattie croniche e favorisce una vita più lunga e sana rallentando anche la progressione delle malatie degenerative. Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere un peso sano, particolarmente quando si pratica regolarmente attività fisica. Quando poi lo sport è a livello agonistico, l'alimentazione riveste un ruolo fondamentale per diverse ragioni: per sostenere l'intensità e la durata degli allenamenti e delle competizioni; per ripristinare le riserve di energia e riparare i tessuti muscolari danneggiati; per migliorare la resistenza, la forza e la reattività dell'atleta; per mantenere l'equilibrio idrico, soprattutto durante gli allenamenti intensi; per migliorare la funzione cognitiva, la concentrazione e la motivazione.
Mi occupero' , insieme alla mia collaboratrice Alice Guazzini, della parte seminariale, in cui la pratica ambulatoriale, caratterizzata da molte variabili che saranno prese in esame e analizzate, servirà a spunto per organizzare al meglio la professione dei neolaureati e offrire al cliente/paziente un servizio completo ed efficace.

L'alimentazione gioca sicuramente un ruolo fondamentale nella nostra vita, assicurando la sopravvivenza e il corretto funzionamento dell'organismo, e talvolta contribuendo anche alla cura di determinate condizioni. Tuttavia, può anche essere fonte di disagi o favorire lo sviluppo di malesseri e patologie, alcune delle quali anche gravi, nel lungo periodo. Possono quindi essere molteplici le motivazioni per le quali una persona si rivolge al nutrizionista. Spesso lo fa per ricevere consigli su come migliorare la propria alimentazione, o gestire il peso, o, appunto, affrontare i propri problemi di salute, mentre altri hanno bisogno di supporto per raggiungere obiettivi specifici, come aumentare la massa muscolare o migliorare le performance sportive, o piu' in generale, per fare scelte alimentari più sane e consapevoli.
Leggi tutto: Perdere peso con la dieta o con il diario alimentare?