Perdere peso con la dieta o con il diario alimentare?

L'alimentazione gioca sicuramente un ruolo fondamentale nella nostra vita, assicurando la sopravvivenza e il corretto funzionamento dell'organismo, e talvolta contribuendo anche alla cura di determinate condizioni. Tuttavia, può anche essere fonte di disagi o favorire lo sviluppo di malesseri e patologie, alcune delle quali anche gravi, nel lungo periodo. Possono quindi essere molteplici le motivazioni per le quali una persona si rivolge al nutrizionista. Spesso lo fa per ricevere consigli su come migliorare la propria alimentazione, o gestire il peso, o, appunto, affrontare i propri problemi di salute, mentre altri hanno bisogno di supporto per raggiungere obiettivi specifici, come aumentare la massa muscolare o migliorare le performance sportive, o piu' in generale, per fare scelte alimentari più sane e consapevoli.
I miei percorsi nutrizionali sono sempre diversi, adattati alle esigenze e necessità della persona e caratterizzati da due tipologie di approccio, quello nutrizionale (con la dieta) e quello comportamentale (con il diario alimentare), A seconda della valutazione delle condizioni iniziali opto per un metodo o per un altro.
In particolare, quando si parla di perdita di peso, entrambi gli approcci possono avere efficacia, ma funzionano in modi diversi e possono essere più o meno adatti a seconda dell'individuo. Ecco una valutazione di entrambi i metodi:
Metodo Nutrizionale attraverso la Dieta
Vantaggi:
- Struttura e chiarezza: Le diete forniscono linee guida chiare su cosa mangiare e cosa evitare, il che può essere utile per chi ha bisogno di una direzione specifica.
- Risultati rapidi: Alcune diete possono portare a una perdita di peso rapida, il che può motivare le persone a continuare.
- Focus su nutrienti: Alcune diete sono progettate per migliorare la qualità nutrizionale dell'alimentazione, promuovendo cibi sani.
Svantaggi:
- Sostenibilità: Molte diete restrittive possono essere difficili da mantenere a lungo termine, portando a un effetto yo-yo, dove il peso perso viene riacquistato.
- Fattori psicologici: Le diete possono portare a una relazione malsana con il cibo, come il senso di colpa o la privazione.
- Non affrontano le cause profonde: Le diete spesso non considerano i fattori comportamentali o emotivi che influenzano le abitudini alimentari.
Metodo Comportamentale attraverso il Diario Alimentare
Vantaggi:
- Sostenibilità: Gli approcci comportamentali tendono a concentrarsi su cambiamenti graduali e sostenibili nello stile di vita, rendendo più facile mantenere il peso nel lungo periodo.
- Consapevolezza: Promuovono la consapevolezza alimentare e l'ascolto dei segnali del corpo, aiutando a sviluppare una relazione più sana con il cibo.
- Affrontare le cause profonde: Questi approcci possono aiutare a identificare e affrontare le emozioni o i comportamenti che portano a mangiare in modo eccessivo.
Svantaggi:
- Risultati più lenti: Potrebbero non portare a risultati immediati come alcune diete, il che può essere frustrante per alcune persone.
- Richiede impegno: Cambiare comportamenti richiede tempo e impegno, e non tutti sono pronti a intraprendere questo percorso.
In generale, un approccio combinato che integra elementi di dieta e cambiamenti comportamentali tende a essere il più efficace per la perdita di peso a lungo termine. Le diete possono fornire certamente una base iniziale, ma per mantenere i risultati e sviluppare abitudini alimentari sane, è fondamentale lavorare anche sui comportamenti e sulle emozioni legate al cibo. Spesso infatti mi ritrovo ad adottare fin da subito il diario alimentare, per innescare e raggiungere un maggior livello di consapevolezza e coinvolgimento del percorso intrapreso a cui solo in seguito associo indicazioni nutrizionali personalizzate sulla base delle successive valutazioni. Ogni individuo è unico, quindi è importante trovare un approccio che funzioni meglio sulla base della valutazione, le esigenze e le circostanze. L'importante è iniziare!