silvia_ciani@hotmail.com    cel. 3397183595 

logo silvia ciani

Biologo Nutrizionista

Il cioccolato,,,quale scegliere?

Il cioccolato ha origini antiche, risalenti alle civiltà precolombiane dell'America Centrale e Meridionale, come i Maya e gli Aztechi. Queste culture utilizzavano i semi di cacao, considerati sacri, per preparare una bevanda amara e speziata, spesso aromatizzata con peperoncino e vaniglia.

Dopo la scoperta delle Americhe, il cacao arrivò in Occidente, dove inizialmente i frati lo utilizzavano come infuso medicinale. Nel tempo, la bevanda si arricchì di ingredienti dolci, come cannella, vaniglia, ambra, muschio, miele e zucchero. In particolare, alla corte dei Medici in Toscana, si introdussero scorze fresche di cedro, limoncello e aromi di gelsomino nella preparazione di gustose e rinomate ricette per cioccolate calde.

Verso la metà del 1800, la lavorazione del cacao si perfezionò ulteriormente, permettendo la produzione del cioccolato solido, modellabile e pronto all'uso.

Le diverse tipologie di cioccolato

Cioccolato al latte

Contiene più zuccheri e grassi rispetto al cioccolato fondente, ma meno antiossidanti e flavonoidi, che hanno effetti benefici sulla salute. Ha un sapore dolce e cremoso, con una consistenza morbida. Il latte in polvere gli conferisce una nota lattiginosa.

Cioccolato fondente

Un maggiore contenuto di cacao significa più antiossidanti e flavonoidi, ma meno zuccheri rispetto al cioccolato al latte. È più ricco di minerali come ferro e magnesio. Ha un sapore intenso e complesso, con note amare e fruttate. La consistenza è più densa e meno dolce.

Cioccolato extra fondente

Contiene un'alta concentrazione di antiossidanti e pochissimi zuccheri. È considerato il più salutare, sebbene possa essere più calorico a causa dell'elevato contenuto di grassi. Il suo sapore è molto intenso e amaro, con una complessità che può includere note terrose o speziate. La consistenza è solitamente più secca e croccante.

In generale, all'aumentare della percentuale di cacao, il cioccolato diventa meno dolce e più ricco di sapori complessi, mentre i benefici nutrizionali aumentano.

I benefici del cioccolato fondente

Il cioccolato fondente è particolarmente ricco di flavonoidi, potenti antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi, riducendo l'infiammazione e il rischio di malattie croniche. Inoltre, contiene minerali essenziali come ferro, magnesio, rame e manganese, fondamentali per diverse funzioni corporee.

Gli studi dimostrano che un consumo moderato di cioccolato fondente può migliorare la salute del cuore, abbassando la pressione sanguigna e favorendo una migliore circolazione. I flavonoidi possono anche contribuire a ridurre il colesterolo LDL (quello "cattivo”).

Alcune ricerche suggeriscono che il cioccolato fondente possa migliorare la funzione cognitiva e la memoria, grazie al miglioramento del flusso sanguigno al cervello. Inoltre, grazie alla sua composizione di grassi e zuccheri, anche una piccola quantità (come un solo cioccolatino!) stimola la produzione di endorfine e serotonina, sostanze che favoriscono il buon umore e riducono lo stress.