
Di Alice Guazzini e Silvia Ciani
Questa volta, è stato preso in esame una revisione di lavori scientifici piuttosto recente (Critical Reviews in Food Science and Nutrition - 2021), che ha permesso di redigere delle raccomandazioni per le donne in menopausa. Il passaggio dall'età fertile alla menopausa è infatti associato fisiologicamente ad un aumento del peso ed ad una redistribuzione della composizione corporea con aumento del grasso viscerale (addominale). Questa tipologia di grasso, aumenta la produzione di citochine pro-infiammatorie e puo' portare allo sviluppo di malattie croniche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Le strategie nutrizionali per prevenire il sovrappeso e le sue conseguenze nelle donne in menopausa stanno diventando un'esigenza crescente.

di Alice Guazzini e Silvia Ciani
Il modello alimentare vegetariano è sicuramente sano, tuttavia, come ogni tipologia di dieta, le scelte individuali possono variare ampiamente da persona a persona, portando o meno ad effetti collaterali. Tenendo conto di questa variabilità individuale, un recente studio inglese pubblicato sulla rivista BMC Medicine ( DOI: 10.1186/s12916-022-02468-0) ha evidenziato che un campione di donne di età compresa tra i 35 e i 69 anni che seguivano una dieta vegetariana avevano un maggior rischio di fratture dell’anca rispetto a quelle che seguivano un regime alimentare che comprendeva anche pesce o carne. Inoltre, sono state indagate le potenziali associazioni tra ciascun gruppo dietetico e il rischio di frattura dell'anca in base alla modifica dell’indice di massa corporea (IMC).
Leggi tutto: Alice e la Dieta vegetariana: è sempre la scelta più giusta?

Settembre: ancora il sapore dell’estate stenta ad andarsene, ma arrivano anche le prime piogge e le temperature si abbassano. Un pasto caldo è proprio indicato. L’ingrediente base di questa ricetta è il riso, in questo caso il riso carnaroli.
Il riso carnaroli è una varietà di riso molto pregiata nata nel 1945 dall’incrocio tra due tipi di riso (Lencino e Vialone) che si è progressivamente affermata e fatta conoscere come prodotto d’eccellenza a partire dalla fine degli anni Ottanta.

Novembre: ecco una nuova ricetta con ingredienti di stagione! Uno di questi è l’olio extravergine di oliva, che se ottenuto da olive raccolte al giusto grado di maturazione, subito frante con metodi meccanici a freddo, stoccato in recipienti idonei, risulta essere un vero e proprio nutraceutico: infatti, appena fatto, è ricco di numerosissime sostanze antiossidanti, i polifenoli, che insieme alla vit E ed ai grassi monoinsaturi come l’acido oleico e polinsaturi omega 6 come l’acido linoleico, potenziano l’azione protettiva e preventiva per le patologie cardiovascolari, il diabete, l’obesità, i tumori. L’altro ingrediente è il cavolo nero:
Leggi tutto: Fagottino di cavolo nero ripieno di mousse di patate profumate al ginepro e timo

Stavolta l'Anonima Cuoca Golosa ci fa vedere come si fanno i biscotti, ma non i soliti biscotti frollini, ricchi in zuccheri e grassi, piuttosto un'idea nuova per arricchire le nostre colazioni di fibra e un po' di proteine, sempre all'insegna del Basso Indice Glicemico! Ingredienti nuovi come i mirtilli rossi che danno quel gusto dolce acidulo e la farina di mandorle con tanti sali minerali quali calcio, potassio, magnesio, fosforo, ferro e zinco, rendono la ricetta proprio "golosa"!